mac-insieme-story-2.jpg
Docenti al corso di formazione

Previsto per novembre l'inizio di un corso di formazione e di aggiornamento per docenti, educatori ed operatori sui sistemi alternativi alla comunicazione verbale.

Il corso si svilupperà in tre incontri tra novembre e dicembre 2016 e si terrà presso la sede della Fondazione MAC insieme via Vernieri 34 Salerno.

Maggiori informazioni sulla scheda dedicata La comunicazione nella disabilità grave e plurima.

psicologo della Fondazione durante un corso con insegnanti

Le prossime iniziative di SalernoSiracusa, sono realizzate in collaborazione con il MAC, ente accreditato per la formazione del personale scolastico ai sensi del D.M. 177-200.

La prima è il corso dal titolo "Tiflologia inclusiva", rivolto a insegnanti di sostegno e curriculari e operatori Asacom e Osa che lavorano con alunni con disabilità visiva. Il corso si terrà a marzo presso la Fondazione MAC insieme di Siracusa e ha raggiunto già il numero massimo di iscrizioni previsto.

E' possibile ancora iscriversi alle altre due iniziative, che verranno realizzate presso la sede della Fondazione MAC Insieme di Salerno: un corso dal titolo "I sistemi alternativi alla comunicazione verbale: vincoli e possibilità", nel mese di aprile, e l’altro dal titolo  "Modelli e tecniche di intervento nella disabilita’ grave e plurima", nel mese di maggio 2016. Entrambi i corsi sono rivolti a insegnanti curricolari e di sostegno, pedagogisti, educatori, assistenti alla comunicazione e assistenti sociali. Ogni singolo corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 8 iscritti e potranno parteciparvi massimo 15 persone.

Tutte le informazioni e le modalità per iscriversi sono sulle schede allegate.

  1. Tiflologia Inclusiva
  2. I sistemi alternativi alla comunicazione verbale: vincoli e possibilità
  3. Modelli e tecniche di intervento nella disabilita’ grave e plurima
inizio lavori seminario corbiolo servizi 2014

Giunto alla V edizione quest'anno, il seminario sui servizi, che vede la partecipazione di enti e centri del settore, si è svolto a Corbiolo di Bosco Chiesanuova (VR) dal 23 al 25 giugno, presso il Centro di Formazione "T. Fusetti"del MAC. Il Seminario rappresenta un'importante occasione di confronto con strutture, che a livello nazionale, lavorano con persone non vedenti pluriminorate.

 

Hanno partecipato ai lavori del V seminario:

"Azioni educativo-riabilitative e storie di inclusione.

Confronto tra i servizi rivolti alle persone con disabilità complessa:

presentazione di casi concreti per una riflessione in comune"

i seguenti Enti:

- ANFAMIV di Udine

- Associazione X Fragile - Veneto

- CABSS onlus - Roma

- Centro Non Vedenti - Brescia

- Istituto Serafico - Assisi

- Lega del Filo d'Oro - Modena

- Lettura Agevolata ONLUS - Venezia

- Piccola Fraternità Lessinia di Corbiolo - Bosco Chiesanuova (VR)

- Università degli Studi di Padova

- Fondazione MAC insieme - Salerno, Genova, Siracusa

I lavori del Seminario saranno raccolti in una pubblicazione, distribuita gratuitamente ai partecipanti e a chi ne facesse richiesta.

Contattare la sede di Salerno per maggiori informazioni.

docenti ad un corso di formazione della Fondazione

"Progetto educativo e costruzione di materiale didattico per alunni in condizione di disabilità" : questo il titolo di due percorsi formativi che si terranno da dicembre 2015 a febbraio 2016 presso la sede della Fondazione a Salerno, rivolti ad insegnanti, educatori ed assistenti alla comunicazione. I corsi in oggetto, realizzati in collaborazione con il MAC, si svolgeranno uno in orario scolastico, l'altro in orario extrascolastico.

Ultimo appuntamento per il corso in orario scolastico: giovedì 11 febbraio 2016 orario 9.30-12.30.

Ultimo appuntamento per il corso in orario extrascolastico: lunedì 15 febbraio 2016 orario 15.30-18.30.

Leggi tutto...

Le attività della Fondazione MAC insieme vengono realizzate anche con i fondi provenienti dall'otto per mille destinato alla Chiesa Cattolica.

Back to top

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.