Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione della dote scuola da parte degli alunni con disabilità e/o dei relativi genitori/tutori.
La Fondazione MAC insieme garantisce la consulenza pedagogica e didattica alle scuole e alle famiglie, con persone non vedenti e ipovedenti, nell’ambito delle attività di trascrizione di testi in Braille, a caratteri ingranditi e/o la fornitura di testi in formato elettronico. Le trascrizioni, rivolte agli alunni con disabilità visiva della regione Campania – anno scolastico/formativo 2019-2022, sono svolte dal Centro Braille San Giacomo di Bologna, che rientra tra i fornitori di testi in braille, a caratteri ingranditi o in formato elettronico, agli alunni con disabilità visiva della Regione Campania.
L'elenco dei soggetti fornitori di testi in braille, a caratteri ingranditi o in formato elettronico, agli alunni con disabilità visiva della Regione Campania per gli anni scolastici 2019-2022 di cui all'avviso pubblico decreto dirigenziale n. 176 del 10/06/2019 è stato aggiornato con decreto dirigenziale n. 220 del 28/06/2019 (pubblicato sul Bollettino ufficiale della regione Campania n. 38 del 1 Luglio 2019). L’iscrizione nell’elenco ha validità per il triennio corrispondente agli anni scolastico/formativi 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022.
Venerdì 13 ottobre 2017 dalle 16:30 alle 18:30 si terrà un momento di confronto tra genitori e gli operatori dell'agenzia pedagogica presso la sede della Fondazione MAC insieme sita in via Vernieri nr.34 Salerno scala B 1° piano int.14
L'incontro sarà un'occasione di scambio e condivisione tra le famiglie, sia per verificare le attività realizzate, sia per raccogliere eventuali esigenze e richieste al fine di attivare interventi personalizzati che meglio rispondano alle Vs richieste.
Inoltre saranno acquisite le adesioni ai servizi che l'agenzia pedagogica attiverà nel corso dell’anno sociale:
- Consulenza psicologica - colloqui individuali, di coppia e familiari - tenuti dal dott. Alfonso Tortora psicologo clinico e psicoterapeuta;
- Consulenza pedagogica per genitori, insegnanti educatori ed operatori;
- Osservazione educativa per la progettazione di interventi educativi;
- Consulenza e accompagnamento a distanza - servizio di videoconferenza bidirezionale in tempo reale che permetterà a persone, che abbiano difficoltà a raggiungere la sede o siano distanti dal luogo di svolgimento delle attività, ad avere consulenza pedagogico/educativa;
- Consulenza Informatica - formazione e informazione su ausili e software per una migliore integrazione - a cura del dott. Andrea Santoro esperto in tecnologie assistive;
- Laboratori di parent training per genitori di I° e II° livello
- Laboratorio “Fratelli e sorelle”
Vi ricordiamo che tutti i servizi offerti dalla fondazione sono gratuiti e non comportano nessun onere né per le famiglie né per le scuole o i centri di riabilitazione frequentati a cui sarà rivolta la consulenza.
Vi chiediamo di darci conferma o meno della vs presenza all’incontro entro il I2 ottobre 2017 o a mezzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via sms/ whatsapp 320-6956078 (Michela)
È oramai assodato che i genitori per ovvie ragioni attribuiscono al gioco e al momento ludico uno spazio molto marginale.
La Fondazione MAC Insieme, nell’ambito delle sue attività a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, intende avviare nel mese di giugno 2017, degli incontri di osservazione educativa in sede circa l’attività ludica.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di facilitare la conoscenza su come l’attività ludica può essere una modalità di insegnamento di abilità anche complesse.
Ecco la scheda del corso con la modalità di iscrizione
Gioco e relazione: costruzione di momenti ludici tra figlio e genitore
Aperte le iscrizioni per un percorso breve di Parent training dedicato alle famiglie.
Consulta il programma "Parent Training breve" con la struttura del percorso, il calendario degli incontri e il modulo di iscrizione.



