mac-insieme-story-4.jpg
disegni con lo slogan scelto dai genitori

Con grande partecipazione ha preso avvio a giugno 2025 in Fondazione a Salerno un gruppo di genitori attraverso un percorso che accompagnerà i partecipanti per diversi e intensi incontri.

Un tempo dedicato a sé stessi, per riscoprirsi e condividere pensieri, domande, silenzi. Non solo come genitori di persone con disabilità, ma prima di tutto come persone.

Insieme verso l’infinito” è il titolo scelto dal gruppo: un invito ad aprirsi, a camminare insieme, a guardare lontano.

invito a partecipare all'incontro, con grafica di mani che accolgono una famiglia stilizzata

Il giorno 28 gennaio 2025 si terrà, presso la nuova sede della Fondazione MAC insieme di Salerno in Via Antonio Russo 25, un incontro rivolto a 5/6 famiglie che intendono aderire alle attività promosse dalla Fondazione.

Tale incontro, sarà un'occasione per presentare la nuova sede, presentare le attività e consentire alle famiglie di scegliere a quali iniziative aderire e di proporre altre su esigenze personali.

immagini scattate durante l'incontro di Parent training con le famiglie

Sabato 2 ottobre 2021, si è tenuto presso la sede della fondazione in primo incontro di parent training costituito dalle famiglie che hanno aderito all’iniziativa. Tali incontri proseguiranno per tutto l’anno e avranno l’obiettivo di:
• confrontarsi sugli stili educativi genitoriali e sugli atteggiamenti relazionali verso il figlio;
• permettere una presa di consapevolezza sul proprio ruolo genitoriale;
• potenziare la relazione di coppia;
• creare uno spazio per pensare e condividere esperienze.

 

 
Parent Training 2 ottobre 2021
buste colorate utilizzate dai genitori durante durante incontri di parent training presso la sede di Salerno della Fondazione MAC insieme

È ormai indiscutibile il ruolo pedagogico e formativo della famiglia nella vita di ciascuno e, in particolare, nella vita di quelle famiglie ove vi è un figlio disabile.
L’avere un figlio disabile permette a molti genitori di incontrarsi spesso negli stessi posti, di scambiarsi informazioni, a volte di scaricarsi, ma difficilmente di “so-stare” per raccontarsi, per scoprire l’unicità di ciascuno e percorrere territori inediti.

Proporre percorsi laboratoriali e di narrazione, a piccoli gruppi, può essere una modalità attraverso la quale il genitore può veicolare sentimenti, emozioni e giungere in maniera più facile ad una nuova forma di consapevolezza e, pertanto, a nuovi apprendimenti.

Diventa, quindi, possibile raccontarsi, esplorare, riflettere e interrogarsi sulla storia, trovare e ritrovare emozioni e sentieri già percorsi. Sentieri e itinerari che schiudono nuove possibilità.
È questo un “Itinerario Possibile” che vogliamo continuare a perseguire, con chi lo vorrà, raccogliendo storie, racconti, pensieri, emozioni, per essere sempre più compagni di viaggio.

Le attività saranno condotte dal dott. Domenico Vaccaro - psicologo e pedagogista e dalla dott.ssa Michela De Rosa – pedagogista.

I percorsi proposti nell’anno 2019-2020 saranno due:


Parent Training 1° Livello

È indirizzato ai genitori che sono alla prima esperienza di parent training o che hanno frequentato un sola annualità in precedenza.
Gli incontri si svolgeranno con un appuntamento al mese il martedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 presso la Sede della Fondazione MAC insieme di Salerno in via Vernieri 34 1° piano scala B.

Per avere maggiori informazioni è possibile telefonare allo 089236081 dal lunedì al venerdì tra le 09.30 e le 13.00 oppure il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00.

Per iscriversi è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE dal sito della fondazione


Parent Training 2° Livello

È indirizzato ai genitori che hanno già partecipato ai percorsi di parent training dall’anno 2017 in poi.
Gli incontri si svolgeranno a cadenza mensile il martedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00

Risultano automaticamente iscritti i corsisti dell’anno precedente. 

Le attività della Fondazione MAC insieme vengono realizzate anche con i fondi provenienti dall'otto per mille destinato alla Chiesa Cattolica.

Back to top

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.