Servizi per le persone con disabilità visiva, in situazione di svantaggio e per persone con disabilità complessa.  

Primo Piano

locandina 26 luglio 2025 progetto Dipinto di blu

Serata dedicata al progetto "Dipinto di Blu"

Una serata speciale sabato 26 luglio 2025 alle ore 21,00 a Vietri sul Mare (Sa)  per l'iniziativa "Dipinto di blu". La serata è la prima di 4 incontri previsti tra luglio e agosto finalizzati alla sensibilizzazione...

grafica con puzzle usata per indicare il gruppo di intervisione di giugno 2025

Al via un nuovo gruppo di intervisione per operatori

A partire dal mese di giugno prende il via, in collaborazione con il Consorzio il Deltaplano, un nuovo gruppo di intervisione dedicato a chi ogni giorno lavora con persone con disabilità plurima e pluriminorazione psicosensoriale. Questo...

parte della locandina corso

Area Comportamento: il corso di Aprile 2025

La Fondazione MAC Insieme e il Consorzio “Il Deltaplano” promuovono il corso di formazione "AREA COMPORTAMENTO: adeguamento di interventi specialistici sul comportamento al piano educativo individualizzato degli alunni nel contesto classe; lavori di gruppo...

News

immagine della mappa di Google che localizza la nuova sede

Comunicazione importante: cambio sede

La Fondazione MAC insieme ha spostato la sua sede operativa di Salerno. La nuova sede è in Via Antonio Russo, 25 sempre a Salerno. Per contattarci telefonicamente il numero operativo è 3756826627. Consulta anche il nuovo orario di apertura...

tabella con orari di apertura della fondazione

Orario di apertura al pubblico

È possibile contattare e incontrare responsabili e operatori della Fondazione: tutti i giorni dal lunedì al   venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 il martedì anche dalle ore 15:00 alle ore 18:00 

Nuovi recapiti telefonici

Il nuovo numero per raggiungere la Fondazione è: 375.6826627  Il numero della linea fissa rimane invariato 089.236081 

Quando: 22-26 giugno 2011 (la data del corso è stato spostata per motivi organizzativi da giugno a luglio)

                01-04 luglio 2011   

Luogo:Hostel Rodia, prolungamento Viale Repubblica, 09170 Oristano, Tel. 0783.251881, Fax. 0783.590212: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.hostelrodia.it

Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti i presupposti teorici e le applicazioni pratiche relative alla valutazione e alla progettazione dell’intervento educativo-riabilitativo rispetto alle persone in condizione di disabilità visiva e plurima.

Destinatari: educatori, insegnanti di sostegno, pedagogisti, psicologi, assistenti alla comunicazione, operatori di base, operatori della riabilitazione, ecc..

Programma: vedi l'allegato 

Obiettivi

  • permettere ai partecipanti di avere informazioni circa la condizione delle persone in situazione di disabilità plurima;
  • trasferire conoscenze circa una corretta valutazione e progettazione dell’intervento.

Contenuti

  • La persona in condizione di disabilità: eziologia e sviluppo;
  • la persona disabile grave: aspetti psicologici e relazionali
  • le strategie di osservazione e di assessment;
  • la progettazione di un percorso pedagogico rivolto alle persone in situazione di disabilità plurima;
  • la persona con minorazione visiva: aspetti tiflologici e didattici;
  • Il gioco nella persona con minorazione visiva e plurima;
  • le tecnologie al servizio delle persone con minorazione visiva e plurima;
  • la comunicazione alternativa: percorsi operativi;
  • la didattiche per l’inclusione: buone prassi;

Conduttori del corso

Vaccaro Domenico – pedagogista- Fondazione MAC insieme
Coppa Mauro Mario - psicologo e pedagogista;
Cordedda Alessandra – pedagogista- ASL 2 di Olbia;
Puddu Bruna – psicologa;
Mura Paolo – educatore Istituto dei Ciechi- Cagliari.

Metodologia didattica

Il corso avrà dei momenti teorici a cui faranno seguito delle esercitazioni pratiche, role-playing. Ai partecipanti verranno consegnati, all'atto della registrazione, una scheda di valutazione dell'evento e un questionario di verifica dell'apprendimento. Il corso ha una durata complessiva di (27 ore) delle quali (19 ore) di teoria (6 ore) di esercitazioni pratiche (1 ora) di introduzione e somministrazione del questionario di ingresso sulle aspettative (1 ora) di verifica dell'apprendimento.

Il venerdì pomeriggio si prevede che il pomeriggio sia libero.

Condizioni generali per l'iscrizione: La quota di iscrizione, a copertura parziale dei costi, è fissata in  € 270,00. La quota  comprende le spese di soggiorno,  il vitto e l'alloggio, la frequenza al  corso e il materiale didattico.
La prenotazione dell’iscrizione è subordinata al versamento di un acconto del 20% della somma  da effettuarsi sul c/c bancario intestato a Fondazione MAC insieme, via di Porta Angelica, 63-00193 Roma, IBAN: IT16Q0335901600100000014901 e alla compilazione del  modulo di iscrizione presente sul sito della Fondazione (chi volesse può anticipare telefonicamente la prenotazione al numero telefonico della Fondazione).
Il saldo dovrà avvenire nel primo giorno d’inizio del corso.  Le iscrizioni pervenute senza la copia del versamento,  non verranno prese in considerazione.   Il laboratorio è a numero chiuso; saranno accolte le prime 35 prenotazioni.
I richiedenti che rimarranno esclusi, verranno avvisati via email ed inseriti in una lista d’attesa.
Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare  il laboratorio di approfondimento e/o di spostarlo a data da destinarsi nel caso in cui non venisse raggiunto un numero minimo di iscrizioni. In questo caso l’importo versato verrà restituito ad ogni iscritto a mezzo assicurata postale o tramite bonifico bancario.
E' possibile frequentare il corso anche da esterni senza risiedere in albergo; in questo caso la quota da versare, quale contributo per il materiale didattico, sarà di € 60,00.
E’ possibile prenotarsi per il pranzo ad un costo di € 15.00.

Attestato

Il Movimento Apostolico Ciechi, rilascerà ai partecipanti, che avranno frequentato almeno il 90% delle ore del corso, attestato di frequenza.

Le presenze verranno registrate mediante appositi fogli di firma

Le attività della Fondazione MAC insieme vengono realizzate anche con i fondi provenienti dall'otto per mille destinato alla Chiesa Cattolica.

Back to top

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.